Maneggio Sulcis Via Samis - San Giovanni Suergiu (CI)
+39 3476279752 booking@horsesardinia.it

Percorso 2 ISOLE - 6 GIORNI

Un affascinante percorso di 180km attraverso il Sud Sardegna e l'isola di Sant'Antioco, ammirando borghi medioevali, mare, saline, laghi, montagne e delle bellissime spiagge selvagge.

1 GIORNO: Arrivo a Sant’Antioco, la caratteristica isola del sud ovest Sardegna
Con pernottamento presso l’Hotel I Colori avrete modo di alloggiare a Sant’Antioco dove sarete deliziati da una gustosa cena preparata con i prodotti freschi dell’azienda agricola Agrifoglio.

2 GIORNO: Mare, Saline di Sant’Antioco e lago di Tratalias.
Percorso di qualche ora che sarà coinvolgente dal punto di vista storico e rilassante grazie alla tappa nel lago di Tratalias.

Lasciato il maneggio, ci dirigeremo verso il mare, in direzione delle Saline di Sant’ Antioco. Seguendo il percorso del fiume locale, entreremo nel piccolo borgo di Palmas Vecchio dove ammireremo una chiesa risalente al 1000 d.C.
La tappa successiva sarà il lago artificiale di Tratalias, dove si raggiungerà uno splendido punto panoramico con vista sia sul vicino bacino lacustre che sul più distante panorama costiero.
Al rientro ammireremo l’antico borgo medioevale di Tratalias vecchia.
Fra il verde della vegetazione autoctona e le incantevoli note di azzurro del lago e del mare, sapremo regalarvi un’escursione veramente accattivante. Godremo di una squisita cena a base di pesce locale e prodotti tipici della zona nell’accogliente ristorante da Silvana.

3 GIORNO: Isola di Sant’Antioco sud est “Profumo di mare al sapore di storia”
Si tratterà di un percorso per cavalieri esperti alla scoperta della costa orientale dell’Isola di Sant’Antioco.
Raggiunta l’isola di Sant’Antioco con il van, scaricheremo i cavalli presso l’area dell’ex Palmas Cave.
Da qui, attraverso una passeggiata fra la macchia mediterranea, raggiungeremo la bellissima spiaggia di Maladroxia per poi ridiscendere il litorale in direzione sud verso la selvaggia spiaggia di Co’e Cuaddus.
Successivamente, raggiungeremo la Località Turri che con la sua imponente torre settecentesca domina il promontorio e le sue intime calette, a volte sabbiose, a volte ciottolate, secondo i capricci del mare. Lasciandoci alle spalle l’impareggiabile panorama offerto da questo tratto di costa, risaliremo infine l’isola passando per l’entroterra e raggiungeremo la Piana di Cannai, da cui, poi, torneremo al punto di partenza. Sarà un’esperienza ricca di tappe che vi consentirà di conoscere la costa est dell’isola di Sant’Antioco e di restarne assolutamente affascinati e rapiti.

4 GIORNO: Isola di Sant’Antioco sud ovest. La costa occidentale dell’Isola di Sant’Antioco in un percorso tutto da vivere.
In questo secondo percorso che proponiamo sul territorio dell’Isola di Sant’Antioco, il punto di partenza è la nota Funtana Cannai, un antico abbeveratoio per animali sito sull’omonima piana.
Da qui ci addentreremo sul sentiero che conduce ai ruderi de Su semafuru, la storica postazione semaforica sita in un’altura a guardia del Golfo di Palmas. Dopo aver goduto dell’ineguagliabile panorama offerto da questo strategico colle, eccellente punto di osservazione da cui ammirare l’Isola e il mare circostante dall’alto, il nostro percorso in mezzo alla macchia mediterranea ci condurrà nella zona di Portu Sciusciau con vista sulla pittoresca Grotta delle Sirene.
Faremo poi visita al villaggio nuragico di Grutti ‘e acqua e alla Tomba dei giganti sita in Loc. Su Niu ‘e su Crobu. Ultima tappa prima di rientrare: la bellissima spiaggia Calasapone caratterizzata da scogli che come braccia cingono il mare, disegnando una suggestiva baia dalla quale è possibile ammirare tramonti romantici e variopinti. Avremo modo di gustare del pesce locale nel ristorante della zona.

5 GIORNO: Monte Suergiu e panorama delle isole del Sulcis
In questa escursione, durante la quale faremo tappa anche presso la Domus de Janas di Monte Crobu, risaliremo il colle Monte Suergiu fino ad arrivare ad un’altezza di 400 metri sopra il livello del mare.
Dai verdi sentieri di quest’altura, vi sorprenderemo con una vista mozzafiato sul mare e sulle isole di Sant’Antioco, San Pietro, la privata Isola Piana e gli altri isolotti dell’arcipelago sulcitano.
Un belvedere senza eguali che saprà conquistarvi e che non vedrete l’ora di immortalare in una bella foto.
Ceneremo a Sant’Antioco con i prodotti locali del ristorante- pizzeria Renzo e Rita.

6 GIORNO: Borgo Is Loccis Santus e Bruncu e Teula nella costa fronte all’isola di San Pietro
Percorso per esperti sulla costa che guarda all’Isola di San Pietro.

Dal maneggio ci si avvia in direzione dell’antico villaggio di pescatori dove oggi sorge il borgo di Is Loccis Santus.
Si passerà accanto ai resti di alcune Domus de Janas, anfratti sepolcrali di 8000 anni fa, per poi dirigersi in direzione del mare.
Da Punta ‘e Trettu passando per Corungiuali, si raggiungerà Bruncu Teula, con una passeggiata in riva al mare densa di attrattiva. Si attraverseranno spiaggette ed arenili calcando la battigia a cavallo, per poi risalire in costa e far tesoro di una vista privilegiata sulla vicina Isola di San Pietro.
Respirare l’inebriante odore pungente della fresca brezza marina in sella ai nostri cavalli, renderà quest’escursione un’esperienza unica ed appagante. Ceneremo carne e pesce ristorante da Silvana.

7 GIORNO: Costa sud verso Porto Botte e Porto Pino
Escursione sulla costa sud nella zona fra Porto Botte e Porto Pino.

Per questo percorso partiremo direttamente dal nostro maneggio, seguendo il fiume di zona in direzione del mare.
Ammireremo la costa sud, toccando le spiagge di Porto Botte, un’insenatura ventosa particolarmente amata da chi pratica il Kite Surf, successivamente faremo tappa nella graziosa spiaggia di Is Solinas che fa capo al comune di Masainas, ci dirigeremo verso l’incantevole baia di Su Portu ‘e su Trigu per poi arrivare alla rinomata spiaggia di Porto Pino, nota per le sue sabbie bianche e le caratteristiche dune, patrimonio dell’Unesco.
Fra l’avvistamento di qualche fenicottero rosa e una passeggiata fra i vigneti costieri, resteremo piacevolmente colpiti dalle inconfondibili fragranze dei verdi ginepri e pini d’Aleppo.
Ceneremo a San Giovanni Suergiu nell’agriturismo Agrifoglio con prodotti a km zero.

8 GIORNO: Colazione e trasferimento all’aeroporto di Cagliari-Elmas

Informazione chiave

Esperienza di guida:  Intermedia | Avanzate

Stanza condivisa:  € 1900,00 a persona (2024)
Camera singola:  € 2160,00 a persona (2024)

Cosa è incluso

•  Trasferimenti aeroportuali da/per l’aeroporto più vicino.
• 7 notti in agriturismi e hotel di buona qualità.
• 6 giorni interi di guida.
• Tutti i pasti dalla cena del giorno di arrivo alla colazione del
giorno di partenza.
• Trasferimento con veicolo di supporto ogni giorno.

Calendario

 

16 marzo – 23 marzo 2024:  8 posto/i disponibile/i

30 marzo – 6  aprile 2024:  8 posto/i disponibile/i


13 aprile – 20 aprile 2024:  8  posto/i disponibile/i

 

27 aprile – 4 maggio  2024:  8 posto/i disponibile/i


11 maggio – 18 maggio 2024: 8 posto/i disponibile/i

25 maggio – 1 giugno 2024: 8 posto/i disponibile/i

Dettagli

Livello:  Comodo in tutte le andature (passo, trotto, galoppo) con esperienza in esterno.

Numero di partecipanti: otto persone massimo. Partenza guarantita per 2 persone con supplemento da 200€ a persona.

Info:  cinque ore in sella al giorno. È necessario padroneggiare tutte tre le andature e bisogna essere fisicamente in forma. Il terreno è molto vario, lunghi trotti e galoppate sono possibili.

Attrezzatura:  possibilità di prendere in prestito casco e gambali.

Sono essenziali: impermeabile, più strati di vestiti , scarpe
impermeabili e gambali, crema solare e protezione zanzare.

Sistemazione: agriturismi , oppure hotel di buona qualità.

Ristorazione:  I pasti serali comprendono la cucina sarda autentica a base di prodotti locali. Un pasto serale tipico include: varietà di antipasti, pasta, pesce, carne, dolce, vino, acqua e digestivo. I picnic sono portati dalla macchina di supporto (con tavoli, sedie e posate) e includono: pane fresco, insalata, formaggi, olive, salumi, specialità sarde, vini, acqua o altre bevande. Su richiesta caffè o tè. Vino imbottigliato non incluso.

Selle:  Comode selle inglesi oppure selle setzi da endurance .

Lingue parlate:  Inglese, francese, italiano, sardo.

Aeroporto:  Arrivo Cagliari – Partenza Cagliari

Offriamo un modo alternativo per vivere a pieno le ricchezze paesaggistiche e culturali di un territorio al di là del tempo. Chi ama la natura e l’equitazione saprà coglierlo e farne tesoro.

Contatto diretto

booking@horsesardinia.it

Tel.: +39 3476279752

I nostri Percorsi per Principianti ed Esperti

2. Tombe millenarie e brezza di sud-ovest

2. Tombe millenarie e brezza di sud-ovest

Percorso per esperti sulla costa che guarda all’Isola di San Pietro.

Scopri di più
3. Sfumature blu cielo fra lago e mare

3. Sfumature blu cielo fra lago e mare

Interessante percorso di qualche ora con assaggi di storia e una rilassante tappa al lago di Tratalias.

Scopri di più
4. Isole nell’isola ad alta quota

4. Isole nell’isola ad alta quota

Escursione in altura con impagabile vista sull’arcipelago del Sulcis.

Scopri di più
5. Profumo di mare al sapore di storia

5. Profumo di mare al sapore di storia

Percorso per cavalieri esperti alla scoperta della costa orientale dell’Isola di Sant’Antioco.

Scopri di più
6. Panorami da sogno e orizzonti lontani

6. Panorami da sogno e orizzonti lontani

La costa occidentale dell’Isola di Sant’Antioco in un percorso tutto da vivere.

Scopri di più
7. Insenature e sabbie bianche fra ginepri e pini

7. Insenature e sabbie bianche fra ginepri e pini

Escursione sulla costa sud nella zona fra Porto Botte e Porto Pino.

Scopri di più
8. Mare, lecci e pietre antiche

8. Mare, lecci e pietre antiche

Passeggiata fra costa ed entroterra, con tappa da non perdere al famoso Tempio di Antas.

Scopri di più
9. Scenari blu-verdi con tinte oro sabbia

9. Scenari blu-verdi con tinte oro sabbia

La bellezze della zona di Gonnesa da vivere tutte d’un fiato!

Scopri di più
10. Natura selvaggia fra mare e vigneti

10. Natura selvaggia fra mare e vigneti

L’Isola di San Pietro come non l’avete mai vista!

Scopri di più